La biblioteca di Trimalcione Cover Image


La biblioteca di Trimalcione

Author/Uploaded by Alfredo Giuliani, Andrea Cristiani (editor)


 
 
 
 
 NOTA AL TESTO
 
 
 
 
 
 
 
 
 La biblioteca di Trimalcione, al pari di altri volumi di Alfredo Giuliani (Le droghe di Marsiglia, 1977; Letture improvvise, 1979; Autunno del Novecento, 1984), è costruita con l’apporto di una serie di interventi comparsi principalmente sulle pagine de «la Repubblica» nell’arco di una ventina di anni...

Views 2213
Downloads 2744
File size 1.3 MB

Content Preview


 
 
 
 
 NOTA AL TESTO
 
 
 
 
 
 
 
 
 La biblioteca di Trimalcione, al pari di altri volumi di Alfredo Giuliani (Le droghe di Marsiglia, 1977; Letture improvvise, 1979; Autunno del Novecento, 1984), è costruita con l’apporto di una serie di interventi comparsi principalmente sulle pagine de «la Repubblica» nell’arco di una ventina di anni (1977-1998).
 La situazione testuale dei contributi qui antologizzati appare nel suo complesso lineare: dalle colonne del quotidiano, la maggior parte dei saggi confluisce infatti nel volume con minimi ritocchi di natura puramente formale. Quando invece la prosa prende forma grazie all’accorpamento di due interventi (spesso usciti in anni diversi), il risultato conosce momenti di strutturazione più complessi: esclusioni e inclusioni vengono calibrate attraverso nessi di raccordo elaborati ex novo.
 Di seguito si forniscono le indicazioni relative alla pubblicazione di riferimento di ogni singolo testo, fin dove è stato possibile individuarla.
 PARTE PRIMA
 L’avventura psichica. Ciò che dobbiamo a Fachinelli riproduce due interventi: Andiamo in estasi e Elvio Fachinelli e i trucchi della mente, in «la Repubblica», rispettivamente 4 aprile 1989 e 15 marzo 1992, fusi insieme attraverso alcune dislocazioni interne.
 
 
 Mitologia dell’anima Quel caro Dionisio dentro di noi, in «la Repubblica», 11 gennaio 1980.
 
 Felice è il dilettante di miti accorpa Storie di re, fantasmi e cavalieri e La sfilata delle formiche, in «la Repubblica», rispettivamente 28 dicembre 1983 e 12 dicembre 1993.
 
 Lungo i fili della ragnatela accorpa Il mondo questo fantasma e Il cacciatore di fantasmi, in «la Repubblica», rispettivamente 28 aprile 1994 e 28 ottobre 1995.
 
 Gilgamesh Gilgamesh, dio, eroe, uomo, in «la Repubblica», 30 dicembre 1992.
 
 I grandi ingannatori che inventarono la dea Verità con lo stesso titolo, in Letture improvvise, Cooperativa scrittori e lettori, Roma, 1979, pp. 210-19.
 
 Le cose che dice Eraclìto Parla il portavoce della Sibilla, in «la Repubblica», 17 dicembre 1980.
 
 Parmenide, il cerchio del pensiero La dea Giustizia lo prese per mano, in «la Repubblica», 15 ottobre 1991.
 
 Plutarco e il demone di Socrate Plutarco e il demone felice, in «la Repubblica», 4 maggio 1982.
 
 Allegri enigmi, sapienti canzonature la prima parte del saggio riproduce Quelle rane dispettose, in «la Repubblica», 29 settembre 1985; quindi, a partire dal capoverso «Le Ecclesiazuse, ossia Le donne all’assemblea», presenta un testo non identificato.
 
 Realismo di Pindaro C’è Pindaro al bar dello sport, in «la Repubblica», 31 dicembre 1995.
 
 Il personaggio Catullo prefazione a Gaio Valerio Catullo, Poesie, a cura di Franco Caviglia, Laterza, Bari, 1983, pp. VII-XV; i primi capoversi escono, come anticipazione, con il titolo A dispetto di Cesare, in «la Repubblica», 13-14 novembre 1983.
 
 Il poema degli affanni Trafitti dalla spada di Enea, in «la Repubblica», 13-14 settembre 1981.
 
 «De rerum natura» E ritorna l’atomico Lucrezio, in «la Repubblica», 29 agosto 1990.
 
 La biblioteca di Trimalcione Spudorato Petronio, in «la Repubblica», 6 ottobre 1982. Nella parte centrale e in chiusura, il saggio viene qui ampliato con alcuni inserimenti di raccordo.
 
 
 PARTE SECONDA
 Murasaki Shikibu si compone di due contributi: il primo è la prefazione a Murasaki Shikibu, La signora della barca – Il ponte dei sogni, trad. it. di Piero Jahier, Bompiani, Milano, 1981, pp. IX-XX; poi parzialmente riprodotta, con il titolo Storia di un principe splendente, in «la Repubblica», 3 dicembre 1981. Il secondo è la prefazione a Murasaki Shikibu, Diario e memorie poetiche, a cura di Richard Bowring, Feltrinelli, Milano, 1984, pp. VII-XII; uscita anche, con il titolo Cent’anni di beatitudine, in «la Repubblica», 3 agosto 1984.
 
 Seducente, arrogante breviario di vanità La dama del guanciale, in «la Repubblica», 22 gennaio 1989.
 
 [Tanizaki] Ecco un Sade del Sol Levante, in «la Repubblica», 18 ottobre 1983.
 
 Tutto il mondo nel «Chin P’ing Mei» Fiore di prugno fiore scabroso, in «la Repubblica», 29 luglio 1983.
 
 Le cose che seppe Culo di cuoio Alla luce dei diamanti disse un nome: Marco Polo, in «la Repubblica», 29 agosto 1980.
 
 Ai margini, al centro della vita Sono François poeta malandrino, in «la Repubblica», 19-20 dicembre 1982.
 
 Shahrazàd per Borges Shahrazàd contro i due maghi, in «la Repubblica», 6 agosto 1981.
 
 Il vero Till Eulenspiegel Till Eulenspiegel svergognato briccone, in «la Repubblica», 14 dicembre 1979.
 
 La morale sembra accomodante, ma lo spirito della favola non lo è. Il fintotonto barocco riproduce due contributi: Incontro ravvicinato col villano Bertoldo, in «la Repubblica», 8 gennaio 1995, e Il finto tonto barocco, in Letture improvvise, cit., pp. 7-16.
 
 Non servitù ma pace Torquato Tasso un matto a corte, in «la Repubblica», 19 febbraio 1995.
 
 «Volpone» di Ben Jonson con lo stesso titolo, in Letture improvvise, cit., pp. 82-87; già apparso come introduzione di Ben Jonson, Volpone, trad. it. di Alfredo Giuliani, Officina Edizioni, Roma, 1977, pp. 7-12.
 
 Due tipi formidabili Caccia al vampiro Samuel, in «la Repubblica», 11 gennaio 1983.
 
 PARTE TERZA
 Ugo Foscolo e noi diviso in due parti, di cui la prima proveniente da una fonte non identificata, il testo si completa con Foscolo nel Diluvio, in «la Repubblica», 25-26 ottobre 1991.
 
 Un’immagine di Keats Anche per Keats tenera è la notte, in «la Repubblica», 26 febbraio 1986. Il saggio vede qui l’aggiunta di una chiosa finale autonoma.
 
 Bagattella straziante Un burlone a Copenaghen, in «la Repubblica», 26 febbraio 1994. Il saggio vede qui l’aggiunta di una chiosa finale autonoma.
 
 L’immensa nullità e le sovrumane finzioni introduzione, con lo stesso titolo, di Giacomo Leopardi, scelta di Alfredo Giuliani, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1995, pp. I-XVI; già apparsa, con il titolo Tristano, poetica del «vero» e ironia del mito, in Tristano, Amore e morte, a cura di Goffredo Binni, Banca Carima, Macerata, 1993, pp. 7-14. Il nucleo germinativo del saggio proviene da Sempre caro..., in «la Repubblica», 10 giugno 1987.
 
 L’amabile che spiaceva a se stesso La maschera di Octave, in «la Repubblica», 28 gennaio 1983.
 
 La formula di

More eBooks

The Shards Cover Image
The Shards

Author: Bret Easton Ellis

Year: 2023

Views: 59767

Read More
Fraser Cover Image
Fraser

Author: Susan May Warren

Year: 2023

Views: 10208

Read More
Dragon King Cover Image
Dragon King

Author: Sara Fields

Year: 2023

Views: 22344

Read More
Any Other Name Cover Image
Any Other Name

Author: Kelli Jae Baeli; Melissa Walker-Baeli

Year: 2023

Views: 321

Read More
Beats and Blow Cover Image
Beats and Blow

Author: Shaun Sinclair

Year: 2023

Views: 42558

Read More
Nothing to Fear Cover Image
Nothing to Fear

Author: Blake Pierce

Year: 2023

Views: 40621

Read More
Road Trip Cover Image
Road Trip

Author: Theo Harris

Year: 2023

Views: 33216

Read More
The Last Chance Cowboy Cover Image
The Last Chance Cowboy

Author: Jody Hedlund

Year: 2023

Views: 54516

Read More
Off Your Game Cover Image
Off Your Game

Author: Susan Renee

Year: 2023

Views: 37051

Read More
The Devils of Night Cover Image
The Devils of Night

Author: Ben Coulter

Year: 2023

Views: 26751

Read More